Gengive gonfie: rimedi naturali contro gengivite e batteri della bocca

Indice
Tutti hanno una varietà di batteri della bocca e alcuni ne hanno più di altri. Questi batteri ti aiutano dando inizio al processo digestivo insieme alla saliva, ma non hanno solo aspetti positivi. Si è scoperto, infatti, che i batteri in eccesso nella tua bocca possono causare alcuni problemi come carie o, più spesso, malattie gengivali come la gengivite. Quindi, anche se in questo momento non soffri di gengivite, è importante capire come prevenire l’insorgere di questi batteri che formano la placca nella tua bocca. Vediamo quindi alcuni rimedi naturali contro la gengivite.
Come prevenire l’infiammazione alle gengive?
I batteri che creano la gengivite vivono nella tua placca e possono causare diversi sintomi come alito cattivo, infiammazione, sanguinamento o conseguenze peggiori. Infatti, nei casi più gravi, le gengive si infiammano, i denti fanno male e c’è l’eventualità che la patologia possa portare anche alla caduta dei denti.
Nel caso tu abbia la gengivite, soprattutto in fase iniziale, le prima cosa da fare a prestare maggiore attenzione alla tua igiene orale. Ecco alcuni veloci consigli:
- Fai attenzione a come spazzoli i denti sia che tu stia usando uno spazzolino manuale o elettrico
- Usa sempre il collutorio e, in caso di gengivite, i medici prescrivono e privilegiano collutori a base di clorexidina, sostanza dalle grandi capacità antibatteriche.
- Non dimenticarti di usare anche, per una pulizia più profonda, il filo interdentale o gli scovolini.
Gengivite e alimentazione
Come per molti problemi, anche in questo, l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per la salute della propria bocca ed esistono alimenti che possono aiutare a prevenire l’insorgere di problemi gengivali.
- Frutta e verdure fresche, se possibile crude, che contengono la vitamina C ed E.
- La vitamina C si può trovare in agrumi, pomodori, peperoni, frutti di bosco, kiwi e anche in tutta la verdura verde.
- La vitamina E, invece, si può trovare in particolare in spinaci, cime di rapa, pomodori, broccoli, asparagi e in noci, mandorle, anacardi, pinoli e arachidi. Sono molti i benefici della vitamina E
- Prodotti e alimenti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario che contengono fermenti lattici vivi o probiotici come, ad esempio, lo yogurt.
Rimedi naturali per la gengivite
Oltre a migliorare la propria igiene orale esistono poi vari rimedi naturali per il mal di denti e, in particolare, per la gengivite che sono in grado di fermare l’infiammazione e la separazione delle gengive. Vediamo alcuni.
Preparato di erbe naturali: come eliminare i batteri dalla bocca
Questo rimedio naturale aiuta ad uccidere i batteri e a rafforzare le tue gengive.
Ecco le erbe e la formula di cui avrete bisogno per rimediare ad un caso lieve di gengivite:
- 2 parti di corteccia di quercia bianca in polvere
- 1 parte di polvere di mirra
- 3/4 di parte di foglie di menta piperita in polvere
- ½ parte di anice in polvere
- 1/8 parte chiodo di garofano in polvere
Se le erbe e le foglie non sono in polvere, è consigliato macinare gli elementi in un macinino da caffè e una volta preparato tutto il composto inserirlo in un piccolo contenitore.
Per facilitare la preparazione e le dosi può essere utile utilizzare un cucchiaio da tavola come strumento di misura. Per esempio, 2 cucchiai di quercia bianca, 1 cucchiaio di mirra, ¾ di cucchiaio di foglie di menta piperita, e così via. Le misure non devono essere così precise.
Come usare il composto
Per prevenire i batteri nella tua bocca, usa questa polvere una volta alla settimana mentre se hai la gengivite, puoi usarlo 3 volte al giorno. Ecco alcuni consigli:
- Metti un po’ di polvere sullo spazzolino e spazzola i denti e le gengive. Dopo aver spazzolato sputa fuori la saliva e i residui di polvere e ripeti la procedura qualche volta.
- Non risciacquare la bocca per mantenere le polveri delle erbe attive nella tua bocca. Puoi inghiottire quello che ti rimane in bocca senza problemi.
- Questa combinazione di polvere è amara, ma abbastanza potente e farà il suo lavoro. Per renderla meno amara puoi aggiungere più polvere di menta piperita se ti piace.
Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni, in merito a ingredienti o preparazione, rivolgiti sempre prima al tuo medico o ad un erborista. Loro potranno consigliarti al meglio in base al tuo caso specifico.
Aloe vera
I benefici dell’aloe vera sono ormai riconosciuti da anni e le sue proprietà aiutano curare diversi tipi di problemi. Il gel e il succo di aloe (più puro possibile) possiedono diverse proprietà:
- Proprietà cicatrizzanti,
- Proprietà lenitive,
- Proprietà antinfiammatorie
- Proprietà antibatteriche,
- Proprietà antiossidanti
Nel caso delle gengive si possono trovare dentifrici che contengono aloe e le cui proprietà antinfiammatorie e curative, possono essere molto efficaci. Anche massaggiare le gengive con il gel di aloe vera può essere un’ottima soluzione.
Limone
Anche sciacquare la bocca con il succo di limone può aiutare a combattere l’infiammazione gengivale. In alcuni casi, soprattutto in caso di gravi infiammazioni questo metodo può avere conseguenze dolorose anche se efficaci.
Naturalmente in caso di dolore ai denti o di gravi gengiviti il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio dentista di fiducia. I metodi che abbiamo elencato possono essere efficaci, anche per prevenire il problema, ma non sostituiscono in alcun modo l’esperienza di un centro dentistico qualificato che può offrire un’esperienza e consigli sul vostro caso specifico.